Navelli alto con galli e gatti
2022
Vettoriale, cm 84x119, 400 dpi

il quadro
Rielaborazione vettoriale di un mio quadro giovanile raffigurante lo scorcio che va verso la chiesa di San Sebastiano, nella parte alta del paese. Navelli alto è la parte più antica del borgo, i cui abitanti negli ultimi tre secoli sono scesi in pianura ed emigrati. Pur non avendo superato mai le 3000 anime, c’è sempre stata rivalità fra i cittadini “alti” e quelli “bassi”. Ho semplificato le forme delle case in omaggio alle stilizzazioni del pittore, illustratore e designer futurista Fortunato Depero, aggiungendo galli, gatti, tacchini, uccelli vari e farfalle, tratti dai suoi quadri.
i particolari
Due galli di Depero. Sembrano pensati proprio per essere realizzati in vettoriale, con primitive geometriche, curve e sfumature tipiche di questo tipo di software, anche se lui disegnava col curvilineo e dipingeva tutto a mano.
Galli e gatti, nella loro diversità, stanno a significare la rivalità fra i navellesi "di sopra" e i navellesi "di sotto". I primi vantavano le famiglie di lignaggio più antico e importante, i secondi comprendevano famiglie più "moderne", che nel XVIII sec. avevano preferito espandersi a valle e guardare al futuro. In tempi modreni c'è stata una ulteriore discesa verso il basso, ed ora c'è una rinascita di tutto il borgo con nuove imprese agricole e turistiche.

Depero ha dipinto nel 1936 - anno della mia nascita - questa "Elasticità dei gatti". Per il mio presente vettoriale è il trionfo delle curve di Bézier, ingegnere francese che ne inventò la formula nei primi anni '60 per le carrozzerie Renault, strumento fondamentale per le forme vettoriali.

Un tacchino e un gatto nelle stilizzazioni di Depero.
Le forme geometriche di Depero sono quanto mai congeniali agli strumenti vettoriali (curve di Beziér, gradienti, poligoni, tinte piatte).

Uccelli vari tratti da dipinti, illustrazioni e manifesti pubblicitari di Depero.

Le farfalle geometrizzate da Depero.
