
fit ageing
Il problema: invecchiare. La soluzione: invecchiare bene cominciando da giovani. Vedere la vecchiaia in senso positivo, come stagione di distacco e di saggezza, come contemplazione panoramica della vita vissuta, come strategia di decrescita controllata.
Salute per la mente, salute per il corpo, relazioni per la salute. Sono i tre elementi che ci aiutano a invecchiare con allegria.
la mente
Il cervello con la vecchiaia perde neuroni, la mente invece non invecchia, ma diventa più raffinata. Occorre però nutrirla ed esercitarla con letture, viaggi, giochi, conversazioni.
il corpo
Tante cose non si possono più fare, come sport estremi o imprese faticose, ma tante altre si possono fare, come passeggiate, escursioni, niordic walking, tai chi, meditazionie.

le relazioni
Le reti virtuali si affiancano a coabitazioni e incontri con parenti e amici per tenere viva la propria rete di relazioni.

letture e visioni
Opinioni e visioni di scrittori e pensatori. La vecchiaia nel cinema e nelle serie tv.
La vecchiaia come costruzione mentale
Costruttivismo e problem solving per ristrutturare l’idea di vecchiaia. Tiziono diceva che a 80 anni cominciava a capire qualcosa della pittura, e sembra guardare a Vasarely che ci stimola a cambiare punto di vista con le sue illusioni spaziali.

nel mezzo del cammin
Autobiografia come autovalorizzazione. Come raccontare se stessi nel tempo vissuto, in relaszione con eventi grandi e piccoli che lo hanno scandito, dalla Seconda Guerra Mondiale alla pandemia Covid19.